Rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel villaggio Santuario di s'Arcu e is Forros

M1C3 Investimento 1.2

Descrizione

  • DESCRIZIONE E SCOPO

L’investimento ha lo scopo di ridurre gli ostacoli, le disuguaglianze e le lacune che limitano la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e al patrimonio culturale. Le barriere architettoniche, fisiche, cognitive e senso-percettive sono una criticità per i siti culturali italiani. Gli interventi proposti hanno i seguenti obiettivi:

a) aumentare e diversificare l’offerta culturale rivolta a un più ampio spettro di utenti attraverso percorsi di visita innovativi nei siti del patrimonio culturale italiano e migliorare la qualità dei servizi;
b) guidare gli operatori culturali nello sviluppo di “Piani di accessibilità”;
c) progettare e realizzare interventi per la rimozione delle suddette barriere nei siti culturali italiani;
d) formare il personale dell’Amministrazione e i professionisti del patrimonio culturale italiano, promuovendo la cultura dell’”Accesso a tutti” e dell’ospitalità, concentrandosi su aspetti legali, accoglienza, mediazione cultura.

 

  • DETTAGLI

Missione:  M1
Componente: M1C3
Intervento:  1.2 
Titolare: Ministero della Cultura
Soggetto attuatore: Comune di VIllagrande Strisaili
CUP: G27B22001070006

 

  • IMPORTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA: € 500.000,00
  • MODALITÀ DI ACCESSO AL FINANZIAMENTO

Tramite candidatura all'avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di intervento, finalizzate alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, da parte dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della cultura, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR, Investimento1.2, M1C3-3, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU.

 

  • ATTIVITÀ FINANZIATE

Costruzione di una gestione del sito efficace, inclusiva ed incisiva nel tessuto sociale, coerentemente con il ruolo di servizio pubblico intrinseco nella natura delle attività, assicurando una corretta contestualizzazione delle emergenze archeologiche attraverso un’adeguata narrazione e percorsi di visita dotati di apparati didascalici e informativi realizzati con tecnologie multimediali accessibili e fruibili da tutti

  • AVANZAMENTO DEL PROGETTO

Il progetto è attualmente in corso

  • ATTI LEGISLATIVI E AMMINISTRATIVI: VEDI I DOCUMENTI ALLEGATI

Documenti

Ufficio responsabile

UFFICIO PNRR

Via Roma, 116, 08049 Villagrande Strisaili NU, Italia

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 23/06/2025