E' ufficialmente operativo - anche sul
Portale Giovani AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Inps, progettato per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo.
AppLI, accessibile gratuitamente e senza limiti di giorni e orario e rivolto, nella fase iniziale, ai cittadini tra i 18 e i 35 anni in possesso di SPID o CIE, dialoga in linguaggio naturale, ascolta obiettivi e vincoli, costruisce un profilo e propone percorsi concreti: dal miglioramento del curriculum alla preparazione ai colloqui, dalla scelta di corsi mirati all’individuazione delle offerte più coerenti con le competenze possedute. Si tratta, in sostanza, un coach di IA multi-agente che rende più semplice capire “cosa fare dopo” e trasformare l’orientamento in passi reali verso il lavoro.
Cosa fa, in concreto, AppLI
-
Ascolta e orienta - Rileva interessi, competenze e obiettivi, proponendo un percorso su misura
-
Allena - Suggerisce pillole formative, corsi e risorse utili per colmare gap di competenze
-
Avvicina al lavoro - Indica opportunità e servizi disponibili sul territorio, favorendo il contatto con la rete pubblica
-
Accompagna - Invia promemoria e incoraggiamenti, aiutando a trasformare i passi in risultati.
Sicurezza, trasparenza, umanità
AppLI è un compagno digitale che potenzia l’incontro tra giovani, servizi pubblici e mondo del lavoro. Progettato secondo principi della "privacy-by-design", non sostituisce i servizi dei centri per l’impiego e non prende decisioni al posto delle persone.
Lo sviluppo è conforme alle linee guida contenute dal Gdpr e dall’AI Act e ha previsto che le conversazioni con AppLI rispondano ai principi di equità, trasparenza, sicurezza, tutela dell’utenza, responsabilità e protezione dei dati personali condivisi.
Aiuto per le famiglie e accesso con identità digitale
In conclusione, AppLI è un aiuto concreto anche per le famiglie: genitori e figli possono orientarsi insieme in un ambiente pubblico, gratuito e affidabile, che riduce dubbi e tempi di attesa e permette di trasformare i consigli in azioni.
L’accesso avviene con SPID o CIE per garantire tutela e sicurezza dei dati, trasparenza delle raccomandazioni e misurazione degli esiti lungo tutto il percorso, dall’orientamento al primo colloquio.