Comunicato Stampa dello Sportello Linguistico Sovracomunale di Villagrande Strisaili
Villagrande Strisaili, riapre l’Ufficio Lingua Sarda Sovracomunale
Riapre lo sportello linguistico sovracomunale nei comuni di Villagrande, Elini, Arzana e Ilbono grazie al progetto “Su sardu ogna die e in ogni logu 2”, finanziato con i fondi della Legge 482/99 e della L.R. 22/2018.
Quest’anno il comune capofila dell’iniziativa è Villagrande Strisaili. Il progetto punta a dare continuità alle attività svolte l’anno precedente, rafforzando il legame con utenti, scuole, famiglie e associazioni, oltre a consolidare la presenza dello sportello linguistico sul territorio.
L’iniziativa sarà gestita dalla società Suìa Srl, che ha incaricato tre operatori linguistici: Francesco Deplano, Ivan Marongiu e Alessandro Podda.
Lo sportello sarà operativo nei quattro comuni con un calendario settimanale stabilito.
A Ilbono e Arzana sarà attivo il lunedì, dalle 15:00 alle 19:00, rispettivamente presso la Biblioteca Comunale e la sede del Gal Ogliastra (Ex Municipio).
A Elini sarà operativo il martedì, sempre dalle 15:00 alle 19:00, presso il Municipio,
mentre a Villagrande Strisaili sarà disponibile il giovedì, negli stessi orari, presso la Biblioteca Comunale di Villanova Strisaili.
Il progetto prevede tre ambiti principali: sportello linguistico, formazione e attività culturale. Le attività di sportello comprendono il ricevimento degli utenti negli uffici comunali, la consulenza ortografica e linguistica, laboratori e attività ludico-didattiche, la realizzazione di materiale promozionale e l’organizzazione di incontri in occasione di eventi e ricorrenze. Verranno inoltre promosse campagne di sensibilizzazione, raccolte di testimonianze orali, attività di informazione e traduzione di avvisi e comunicati di interesse pubblico.
Per la formazione sono previsti due corsi. Il primo, di livello base, si concentrerà sull'insegnamento dell’ortografia, del lessico e della morfosintassi della lingua sarda attraverso l'analisi di opere della letteratura internazionale tradotte in sardo. I partecipanti potranno esercitarsi traducendo testi estratti da libri, sia recenti che meno recenti. Il secondo corso, di livello intermedio, approfondirà le regole di scrittura del sardo attraverso lo studio della musica tradizionale isolana, con particolare attenzione allo strumento "is launeddas". L’analisi del lessico musicale permetterà agli studenti di familiarizzare con il linguaggio tecnico utilizzato dai suonatori e dai costruttori di launeddas.
Anche l’ambito culturale verrà sviluppato in collaborazione con le scuole del territorio attraverso il progetto "Connosche sa bidda tua". L’iniziativa prevede visite guidate e la realizzazione di guide turistiche in lingua sarda nei paesi coinvolti, con l’obiettivo di valorizzare luoghi, scorci, eventi storici e personaggi poco conosciuti.
Per contattare gli operatori linguistici, è possibile rivolgersi a Ivan Marongiu per i comuni di Ilbono ed Elini al numero 329 8703515, ad Alessandro Podda per Arzana al numero 328 7137001 e a Francesco Deplano per Villagrande/Villanova al numero 346 9475791.
L’indirizzo e-mail dello sportello sovracomunale è ufitziulinguisticuogiastra@gmail.com.
Per restare aggiornati sulle attività, è possibile consultare il blog ufficiale: ulsogliastra.wordpress.com
Comunicadu de imprenta de s'Isportellu Linguìsticu Subracomunale de Biddamanna Strisàili Biddamanna Strisàili, aberit torra s'Ufìtziu Limba Sarda Subracomunale Aberit torra s'isportellu linguìsticu subracomunale in is comunos de Biddamanna, Elini, Àrthana e Irbono gràtzias a su progetu “Su sardu ogna die e in cada logu 2”, finantziadu cun is fundos de sa Lege 482/99 e de sa L.R. 22/2018. Ocannu su comunu capufila de s'initziativa est Biddamanna Strisàili.
Su progetu punnat a dare continuidade a is fainas de s’annu coladu, afortiende s’acàpiu cun tzitadinos, iscolas, famìlias e assòtzios, in prus bolet consolidare sa presèntzia de s'isportellu linguìsticu in su territòriu. S'Ufìtziu est gestidu dae sa sotziedade Suìa Srl, chi at incarrigadu tres operadores linguìsticos: Francesco Deplano, Ivan Marongiu e Alessandro Podda. S'isportellu at a èssere operativu in is bator comunos cun custu calendàriu: in Irbono e Àrthana su lunis, dae is 15:00 a is 19:00 in sa Biblioteca Comunale de Irbono e in sa sede de su Gal Ogiastra de Àrthana (Ofìtziu Betzu). In Elini su martis, semper dae is 15:00 a is 19:00, in sa domo comunale (segundu pianu), e pro finire in Biddamanna Strisàili su giòbia, in is pròpios oràrios, in sa Biblioteca Comunale de Biddanoa Strisàili. Su progetu est partzidu in tres partes: isportellu linguìsticu, formatzione e faina culturale. Is fainas de
isportellu cumprendent sa retzida de is tzitadinos in is ufìtzios comunales, sa consulèntzia ortogràfica e linguìstica, laboratòrios e atividades lùdicu-didàticas, sa realizatzione de materiale promotzionale e s'organizatzione de atopos in ocasione de eventos e festas. In prus ant a èssere fatas campagnas de sensibilizatzione, regortas de testimonias orales cun intervistas, fainas de informatzione e tradutzione de avisos e comunicados de interessu pùblicu. Pro sa formatzione sunt prevìdidos duos cursos Su primu, de livellu base, s'at a cuntzentrare in s'insignamentu de s'ortografia, de su lèssicu e de sa morfosintassi de sa limba sarda pro mèdiu de s'anàlisi de òperas de sa literadura internatzionale bortadas in sardu. Is partetzipantes s'ant a pòdere esertzitare furriende testos bogados dae òperas literàrias reggente o prus pagu reghentes. Su segundu cursu, de livellu intermèdiu, at a aprofundire is règulas de iscritura de su sardu gràtzias a s'istùdiu de sa mùsica traditzionale isulana, prus che totu cun "is launeddas". S'anàlisi de su lèssicu musicale at a permìtere a is istudiantes de pigare cunfidèntzia cun su limbàgiu tècnicu impreadu dae is sonadores e de is faidores de launeddas. Peri s'àmbitu culturale at a èssere isvilupadu in collaboratzione cun is iscolas de su territòriu pro mesu de su progetu "Connosche sa bidda tua". S'initziativa previdet bìsitas ghiadas e sa realizatzione de ghias turìsticas in sardu de is biddas interessadas, cun sa punna de avalorare logos, eventos istòricos e personàgios pagu connotos. Pro mutire is operadores linguìsticos, est possìbile a telefonare a Ivan Marongiu pro is comunos de Irbonu e Elini a su nùmeru 329 8703515, a Alessandro Podda pro Àrthana a su nùmeru 328 7137001 e a Francesco Deplano pro Biddamanna/Biddanoa a su nùmeru 346 9475791.
S'indiritzu de posta eletrònica de s'isportellu sovracomunale est ufitziulinguisticuogiastra@gmail.com. Pro bìere is atividades fatas o in programma de s’isportellu compudade su blog ufitziale:
ulsogliastra.wordpress.com
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA – TuLis lege 482/1999 e L.R 22/2018
PROGETU "SU SARDU OGNI DI E IN LOGU2"
Comune di Ilbono: Biblioteca Comunale
Lunedì: 15.00- 19.00 – operatore Ivan Marongiu- Tel 329 8703515
Comune di Arzana: Sede Gal Ogliastra
Lunedì: 15.00- 19.00 – operatore Alessandro Podda- Tel 328 7137001
Comune di Elini: Sede Municipio
Martedì: 15.00- 19.00 – operatore Ivan Marongiu- Tel 329 8703515
Comune di Villagrande: Biblioteca Comunale Villanova
Giovedì: 15.00- 19.00 – operatore Francesco Deplano- Tel 346 947 5791